Sicura che l’Estate Sia Stato un Beneficio per la Tua Pelle?

Eccessiva esposizione al sole, al vento e alla salsedine stressano la pelle e favoriscono l’invecchiamento. Per questo dopo l’estate è importante fare un checkup sullo stato di salute e individuare il trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Bagni di sole, bagni di mare, il vento sul viso… Le vacanze estive sono sinonimo di relax, ma non per la nostra pelle che a settembre si ritrova più segnata dalle rughe, disidratata e con qualche macchia causata dall’eccessiva e non protetta esposizione al sole. Per questo motivo consigliamo di sottoporsi a un checkup della pelle per identificarne le caratteristiche (visita e checkup sono gratuiti presso lo Studio):

pH
livello di idratazione
tonicità
film idrolipidico
elasticità
stress.

La pelle è il vestito che indossi quotidianamente e che riflette il tuo stato di benessere interiore, impara a curarla e a prestarle le dovute attenzioni.

pietro martinelliBasandoci sui risultati ottenuti con il test abbiamo gli elementi essenziali per rispondere alle necessità della tua pelle, necessità spesso sottovalutate o semplicemente sconosciute. I dati ottenuti danno un quadro esatto delle esigenze della tua pelle anche cosmetiche.

In base alle condizioni della pelle verrà consigliato il trattamento medico estetico più adatto:

Ossigeno Iperbarico: è una alternativa indolore alla chirurgia estetica che ci offre l’ossigeno. L’ossigeno è un elemento fondamentale per la vita ed elemento fondamentale per le cellule. Questa nuova tecnologia consente di utilizzare propulsione di ossigeno a livello tessutale rigenerando le cellule danneggiate anche in profondità. La cura delle star!

Laser Frazionale: interviene sulle rughe, svolgendo un’azione antiaging, rassodante e rimodellante dei tessuti, tonificante con effetto biolifting.

F.EL.C.: flusso di elettroni convogliato, nuova metodica per eliminare in modo veloce e indolore inestetismi cutanei come: nei, cheratosi seborroica, fibromi, macchie cutanee ecc. e per effettuare la blefaroplastica non chirurgica (vedi www.fippi.net, www.felc.it www.martinellimedicinaestetica.it).

Peeling: a disposizione diverse sostanze per asportare lo strato cutaneo danneggiato, ridare elasticità e tonicità alla pelle e eliminare le antiestetiche macchie cutanee che forse per una non corretta esposizione solare sono comparse sul viso e sul corpo.

Biostimolazione cutanea e biorivitalizzazione: sostanze biologicamente attive che permettono alla pelle di rigenerarsi e offrono una vera, seria idratazione espressione di benessere e giovinezza.

Cosmesi esclusiva: è certamente una delle nostre prerogative: offrire solo il meglio alla nostra clientela. Cosmetici di altissimo valore biologico: formulati e realizzati con sofisticate nano-tecnologie proprio per essere facilmente veicolati in profondità con i nostri trattamenti. Per i trattamenti viso e ringiovanimento utilizziamo antiossidanti rivitalizzanti, maschere al collagene e acido ialuronico, rimpolpanti e fattori di crescita da cellule staminali vegetali ecc.

I prodotti che noi consigliamo possono far parte del programma domiciliare che la persona può adottare poi come proprio personale traendo enormi benefici e soddisfazione dall’uso di cosmetici dedicati alla medicina estetica e quindi con “una marcia in più” rispetto a quello che il mercato oggi può offrire.

Può essere anche allestito un programma dietetico personalizzato indirizzato alla cura e al benessere della pelle usando gli alimenti che in questo senso e a questo scopo divengono dei “farmaci”: l’uso di alimenti che hanno un’azione benefica sulla salute “NUTRACEUTICA”, un concetto di medicina assolutamente biologica che ci viene in aiuto per mantenere il nostro benessere.

Le proprietà curative dei principi naturali di comprovata e riconosciuta efficacia contenuti negli alimenti: vi è una crescente evidenza che alcuni componenti degli alimenti possono svolgere un ruolo fondamentale nel collegamento tra cibo e salute.

Esempi di nutraceutici sono i probiotici , gli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6 ), le vitamine e i complessi enzimatici. Tipicamente vengono utilizzati per prevenire le malattie croniche, migliorare lo stato di salute, ritardare il processo di invecchiamento e aumentare l’aspettativa di vita.

I nutraceutici possono essere assunti introducendo nella dieta gli alimenti funzionali, sia sotto forma di cibo “tal quale” che di cibo arricchito di uno specifico principio attivo (ad esempio, latte arricchito con vitamina D od omega-3). Possono essere assunti anche sotto forma di integratori alimentari in formulazioni liquide, in compresse o capsule.

Alcuni esempi di alimenti a cui sono attribuite proprietà nutraceutiche sono: l’uva rossa, che contiene l’antiossidante resveratrolo; i prodotti che contengono fibre solubili, come la buccia del seme del plantago per ridurre l’ipercolesterolemia; i broccoli, in grado di prevenire varie forme di tumori; la soia, che contiene isoflavoni per migliorare la salute delle arterie; e poi la frutta, il latte di capra , etc.

Altri esempi di nutraceutici sono gli antiossidanti flavonoidi, come l’acido alfa-linoleico nei semi di lino o di salvia, il beta carotene dai petali di calendula, gli antociani dalle bacche, gli omega-3 (derivati olio di pesce) e il licopene. Molti estratti botanici ed erbe come il ginseng, aglio, etc. possiedono proprietà nutraceutiche.